Biblioteca Scolastica

Libri; Biblioteca

La Biblioteca scolastica: uno spazio per tutti, un tempo per le parole

La biblioteca scolastica è il cuore pulsante dell’Istituto, un luogo in cui ogni studente e ogni insegnante può trovare non solo libri, ma soprattutto opportunità di crescita, scoperta, riflessione. In un mondo in cui la velocità delle immagini rischia di oscurare la profondità delle parole, la biblioteca si propone come uno spazio dedicato all’ascolto, alla lettura e alla lentezza del pensiero.

I libri, con la loro bellezza silenziosa, parlano tutte le lingue del mondo e raggiungono ciascuno con voce diversa. Per questo, la nostra biblioteca è pensata per accogliere ogni alunno, anche chi incontra ostacoli nella lettura o si sta avvicinando per la prima volta alla lingua italiana. Tra gli scaffali si trovano volumi in simboli CAA, che facilitano la comprensione per chi ha difficoltà comunicative, e testi in lingua straniera affiancati dalla traduzione in italiano, pensati per chi sta imparando o vuole mantenere viva la propria lingua madre.

Per rispondere ai gusti e agli interessi di tutti, la biblioteca offrirà anche sezioni dedicate alla musica, all’arte, alla scienza, alla tecnica, allo sport, alla natura e ad altri ambiti del sapere e della creatività, affinché ogni ragazza e ogni ragazzo possa sentirsi rappresentato e ispirato.

La biblioteca non è solo un archivio di libri, ma un luogo vivo, in cui si intrecciano storie, voci, passioni e culture. È uno spazio fisico, curato e accogliente, dove ogni bambina e ogni bambino può trovare un libro che parli proprio a lei o a lui. Ma è anche uno spazio mentale ed emotivo, che invita alla curiosità, alla meraviglia e al rispetto delle differenze.

Crediamo nella forza delle parole, nella capacità dei racconti di creare ponti e abbattere barriere. La biblioteca è, in questo senso, uno strumento di inclusione, di cittadinanza attiva e di educazione alla complessità. È una promessa di futuro, costruita pagina dopo pagina.