Sunto Progetto

SUNTO DEL PROGETTO STRUTTURATO PER I 3 CICLI DELLA PRIMARIA

  1. Il progetto si pone l’obiettivo di far fare un viaggio nei ” CINQUE SENSI DELLE STAGIONI” alle classi 1 primaria e poi portare a casa la consapevolezza che le stagioni: le hanno viste, sentite, odorate, toccate. Col percorso dell’onda yoga educativo si aiuta i bimbi a stimolare una percezione che li aiuti a stupirsi e a mettersi in gioco davanti alle novità e scoperte con tutto sé stessi e nell’inclusione del gruppo, se solo ci si lascia andare. I cinque sensi accompagnano i bimbi alla scoperta di un corpo fatto di sensazioni ed emozioni. Sosteniamo che la situazione migliore per stimolare i sensi sia: osservare e seguire il corso e ricorso delle stagioni. Le stagioni accompagnano i bimbi alla scoperta della metamorfosi della natura attraverso i suoi cambiamenti climatici, la novità dei colori, i frutti, i profumi che cambiano. Le stagioni accompagnano i loro giorni in modo da creare una sorta di routine naturale ed è in questa routine che vorremmo inserire con la scoperta dei 5 sensi la consapevolezza dell’esperienza del singolo bimbo per poi condividerla e arricchire l’esperienza dell’intero gruppo. Il pensiero è di accompagnare i bimbi a porsi domande e a formulare risposte, li si aiuterà a stimolare il desiderio di conoscere e sperimentare. Ogni senso sarà osservato e sperimentato nelle 4 stagioni.
  2. Le emozioni sono una parte importante della vita di tutti, ma possono essere difficili da gestire, soprattutto per i bambini. I bambini possono provare una grande varietà di emozioni, sia positive che negative, e possono avere difficoltà a capire cosa stanno provando e come esprimere le proprie emozioni in modo sano. Lo yoga può aiutare i bambini a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni. Attraverso gli asana, i bambini possono imparare a prestare attenzione al proprio corpo e alle proprie sensazioni, sia fisiche che emotive. Questo può aiutarli a comprendere meglio le proprie emozioni e a sviluppare meccanismi di coping sani per gestirle. Ad esempio, se un bambino si sente arrabbiato, può provare una posizione come la posizione del guerriero, che può aiutarlo a canalizzare la propria energia in modo positivo. Se un bambino si sente triste, può provare una posizione come la posizione del gatto-mucca, che può aiutarlo a rilassarsi e a sentirsi meglio. Inoltre, lo yoga può aiutare i bambini a sviluppare una maggiore compassione per se stessi e per gli altri. Attraverso le pratiche di meditazione e respirazione, i bambini possono imparare a concentrarsi sul presente e ad apprezzare le cose belle della vita. Questo può aiutarli a sviluppare una visione più positiva del mondo e a costruire relazioni più forti con gli altri.  In conclusione, lo yoga può essere un'esperienza molto benefica per i bambini della scuola primaria. Lo yoga può aiutare i bambini a sviluppare il proprio corpo, la propria mente e le proprie emozioni. Il nostro pensiero è di far cavalcare l’onda dello yoga educativo, così da accompagnare i bimbi a porsi domande e a formulare risposte, li si aiuterà a stimolare il desiderio di conoscere e sperimentare.
  3. La scuola può contribuire a sensibilizzare gli studenti di terza elementare riguardo l'Agenda 2030 e alla promozione della sostenibilità ambientale attraverso l'introduzione di programmi di yoga educativo regolare. Queste attività possono insegnare agli studenti tecniche di respirazione e posizioni yoga che migliorano la concentrazione, la calma e la consapevolezza di sé, oltre a promuovere l'empatia e la compassione verso l'ambiente naturale. La scuola può inoltre incorporare temi di sostenibilità ambientale nelle lezioni di yoga educativo, come la riduzione dei rifiuti, il risparmio energetico e la protezione delle risorse naturali, e organizzare eventi di yoga educativo all'aperto o attività di volontariato che incoraggino gli studenti a prendersi cura dell'ambiente naturale. Inoltre, la scuola può utilizzare lo yoga educativo per promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra, insegnando agli studenti a lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni, e per sensibilizzare sui problemi ambientali, come il cambiamento climatico, la deforestazione e la perdita di biodiversità. Combinare l’educazione allo yoga con la sostenibilità ambientale in un contesto scolastico primario di terza elementare può essere un modo potente per promuovere sia il benessere personale che la consapevolezza ambientale.